Comune di Parma

Smartcard CIE

CIE - La carta di identità elettronica

La nuova carta d'identità elettronica è un documento personale di riconoscimento che attesta l'identità personale del soggetto che risulta esserne titolare e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen.
E' una tessera in materiale plastico che ha le dimensioni di una smart card, e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione. Le informazioni sono memorizzate su un microprocessore del tipo senza contatto. La carta può essere letta dai dispositivi utilizzati dalla strumentazione di controllo presente presso le frontiere, dai lettori commerciali e da smartphone dotati di interfaccia NFC. Il microprocessore offre quindi due funhzionalità, verifica dell'identità del titolare e accesso ai servizi.  

Come ottenere la CIE :

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d'identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso gli Sportelli Polifunzionali del DUC, in L.go Torello de Strada 11/a con il documento scaduto o denuncia di smarrimento/furto, e 1 fototessera. 

La Carta è spedita direttamente al richiedente dall'Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, che la riceverà entro 6 giorni dalla  richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato. 

La validità della Carta di identità varia a seconda dell'età del titolare ed è di :

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il costo della Carta è di euro 22,00 e comprende le spese di spedizione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la Scheda di approfondimento         

Ulteriori informazioni sulle modalità di accesso con CIE possono essere reperite sul sito del Ministero                                                                                                                                                    

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.